Musicanto 2.0 reloaded!

Con il patrocinio del Comune di Faenza

 

Dedicato a tutti i bimbi in età prescolare (0-3 anni e 3-6 anni circa) con tanta voglia di cantare, suonare, ballare e fare amicizia!

“Fare musica” fin dalla più tenera età porta a benefici per tutta la vita: i bambini che studiano musica fin da piccolissimi hanno migliori risultati a scuola, sono più socievoli, hanno migliori capacità di linguaggio, sono più creativi e molto altro ancora!

E’ per questo che al Music Academy di Faenza abbiamo messo a punto un laboratorio di propedeutica musicale dedicato ai piccolissimi. Guidati da insegnanti qualificati ed esperti, durante le lezioni verranno eseguiti giochi di movimento, di coordinazione, ritmici con strumenti semplici ed intuitivi (tamburelli, campanelli, maracas, sonagli, legnetti, ecc.).

Il nostro laboratorio offre un vantaggio in più per le mamme e i papà: è flessibile. E’ organizzato in pacchetti di 6 lezioni, ciò significa che non si è obbligati a frequentare per tutto un anno (e di conseguenza a saldare in anticipo le quote di un anno intero). Spesso con i bimbi non è semplice programmare impegni duraturi e questa è la soluzione: ogni 6 lezioni sarai libero di decidere se continuare o interrompere la frequenza. L’obiettivo sarà comunque quello di proseguire fino a giugno 2015 per il completamento del programma annuale, ma viene lasciata libertà di decidere ai piccoli musicisti (all’interno dei pacchetti di lezione previsti). E se frequenti assieme a un fratellino o a una sorellina, c’è un vantaggio in più!

Gruppo 3-6 anni circa: ogni lunedì pomeriggio alle ore 16.45. Se vuoi venire a vedere di che cosa si tratta (senza avere alcun obbligo di iscrizione), conoscere l’insegnante e gli altri piccoli amici che come te amano la musica, contattaci. E’ possibile iscriversi anche in corso d’anno a laboratorio già iniziato.

Gruppo 0-3 anni circa: partenza corso prevista per inizio 2015. E’ possibile pre-iscriversi (senza alcun obbligo di iscrizione successiva) per essere informati su quando verrà organizzata la lezione di presentazione gratuita.

Sono previste agevolazioni per fratellini/sorelline iscritti/e a Musicanto (gruppo 0-3 anni e/o gruppo 3-6 anni).

Ti aspettiamo…assieme a maracas, tamburelli, legnetti, sonagli, canzoncine e tanti piccoli amici!

Partenza 2° livello laboratorio di DJ!

Sono aperte le iscrizioni per il livello 2 (DJ avanzato) del laboratorio di DJ a Faenza.

Missaggio avanzato, scratches, tricks, DJ set complessi e remix live sono solo alcuni degli argomenti affrontati. Iscriviti e imparerai a “maneggiare” la strumentazione di un vero DJ!

Il livello 2 del corso di DJ prenderà avvio a giovedì 22 gennaio 2015.

Contattaci per maggiori informazioni, i posti disponibili sono limitati!

Propedeutica per bimbi!

Con il patrocinio del Comune di Faenza

Giovedì 23 ottobre 2014 alle ore 18.30 si è svolta la presentazione gratuita del corso di Musicanto: propedeutica per bimbi (gruppo 3-6 anni circa).

Se non sei riuscito a partecipare, ma vuoi iscriverti lo stesso al corso…SEI ANCORA IN TEMPO! Ci sono ancora alcuni posti disponibili!

Il corso parte nella settimana del 10 novembre 2014. Scegli il giorno che preferisci: lunedì o mercoledì ore 17.00.  L’opzione che riceverà più voti verrà attivata: affrettati, prima voti e prima attiviamo il tuo giorno preferito! Musicanto si svolgerà a Faenza in via Cavour, 7.

Se vuoi iscriverti al corso, oppure venire a vedere come si svolge una lezione o conoscere l’insegnante: contattaci (preferibilmente via email).

Vieni a fare amicizia con i suoni e tanti altri piccoli musicisti!

Ti aspettiamo!

Il corso per il gruppo 0-3 anni circa prenderà avvio a inizio 2015.

Aperte le iscrizioni per i corsi di DJ!

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il corso di DJ! Il corso si divide in 3 livelli: DJ base, DJ avanzato e DJ Producer. E’ possibile frequentare un solo livello o tutti e 3 a condizioni vantaggiose.

Imparerai le tecniche e l’arte del DJ-Produttore, una delle figure più influenti nel panorama musicale odierno.

Non ci saranno più segreti per te: loop, effetti in tempo reale, mix, remix, drummachine, scratch, collegamenti, masse, computer, schede, programmi professionali, teoria del suono, acustica e molto altro!

Il corso è in partenza, non aspettare: chiedi maggiori informazioni in segreteria.
Presentazione (gratuita e non impegnativa): giovedì 6 novembre 2014 ore 19.30. Prenotazione obbligatoria.

Anche se non hai partecipato alla presentazione di giovedì 6/11 puoi ancora iscriverti e se lo fai ENTRO MARTEDI’ 11/11/14 avrai diritto ad un ulteriore sconto per l’abbonamento ai 3 livelli!! Contattaci.

Partenza primo livello: GIOVEDI’ 20/11/14 ORE 19.00-21.00.

Avvio attività Massa Lombarda


Da ottobre 2013 è possibile iscriversi ai laboratori e ai corsi di musica presso la Scuola Comunale di Musica di Massa Lombarda (in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa Lombarda).

È possibile frequentare i corsi di pianoforte, chitarra elettrica, chitarra classica, basso, batteria, sax, canto moderno e canto lirico. A richiesta verranno attivati ulteriori strumenti (se raggiunto il numero minimo di iscritti).

È possibile iscriversi anche in corso d’anno (le lezioni già effettuate vengono detratte dalle quote dovute) e studiare con lezioni individuali o in micro-gruppi (2-3 persone circa).

NOVITA’!
Sono in partenza interessanti laboratori musicali indirizzati a tematiche specifiche.

School of Rock: dedicata alle band o a chi vuole entrare a far parte di un gruppo musicale e mettere in pratica il proprio talento salendo su un palco  con un vero pubblico.

Musical: il laboratorio è aperto a tutti senza limiti di età o di preparazione artistica. Verranno insegnate le basi di canto, danza e recitazione. Alla fine dell’anno sarà organizzato uno spettacolo pubblico.

Musicanto (propedeutica musicale): è dedicata ai bimbi dai 3 ai 7 anni circa, per fare amicizia con i suoni, i ritmi e gli strumenti musicali giocando in tutta libertà. L’insegnante seguirà il bambino e l’accompagnatore (in genere un genitore) alla scoperta della propria musicalità istintiva.

Teoria e solfeggio: per imparare a suonare con sicurezza e competenza, studiando in modo divertente.

Il centro della voce: allenamento vocale e corporale “su misura” che produce immediati, straordinari risultati. Utilissimo per prepararsi adeguatamente per un provino, un concorso di canto o affrontare un’audizione. È aperto a musicisti, attori, insegnanti, avvocati o comunque a persone che per lavoro utilizzano molto la voce. È necessario l’uso della tuta e delle scarpe da ginnastica.

Coro: verranno spiegate le corrette tecniche vocali ed impostate le basi per eseguire correttamente brani musicali di vario genere. Saranno proposte esibizioni pubbliche del coro.

Alla scoperta di una voce (corso culturale): guida all’ascolto volta a riscoprire voci di grandi cantanti lirici del passato. Nel primo livello verranno presentati grandi nomi quali: Alessandro Moreschi, Adelina Patti, Cesare Siepi. Nel secondo livello si andrà dalla Callas ai giorni nostri. Verranno presentate le cronache e le vicende biografiche di ogni artista, le peculiarità della loro voce, la tecnica e lo stile.

Tutte le lezioni si terranno a Massa Lombarda presso il Centro JYL e presso le Scuole Primarie: sedi.

Molti corsi sono già attivi ed alcuni prenderanno avvio al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Per qualsiasi informazione è necessario rivolgersi alla nostra segreteria di Faenza: contatti.

Novità 2011-12!!

Oltre ai consueti corsi di strumento (corsi musicali standard), abbiamo preparato tante nuove attività per il nuovo anno, di seguito trovi una sintesi delle novità maggiori (clicca sui vari link per maggiori dettagli).

Tutte le attività collettive (corsi e laboratori) partiranno da ottobre 2011 (salvo casi particolari). E’ possibile iscriversi anche a corso iniziato. Ti preghiamo di rivolgerti in segreteria per ogni ulteriore informazione. Grazie.

Laboratori musicali (corsi musicali su tematiche particolari)

Musicanto. Propedeutica musicale per bimbi da 0 ai 6 anni circa. Faremo amicizia con suoni e ritmi utilizzando strumenti semplici ed intuitivi (tamburelli, campanelli, strumentario Orff, ecc.). E’ richiesta la presenza (partecipazione gratuita) anche di un accompagnatore (in genere un genitore) che collaborerà attivamente allo svolgimento dei vari giochi musicali proposti. Il laboratorio è organizzato in lezioni collettive una volta a settimana. La prima lezione è gratuita!

Il gatto con gli stivali: coro per bimbi. Il laboratorio è aperto a bimbi dai 6 agli 11 anni (circa) che desiderano imparare a cantare in modo divertente. È prevista una lezione collettiva settimanale in modo da non imporre un carico di impegno eccessivo ai piccoli studenti. Durante il corso verranno spiegate le corrette tecniche vocali di utilizzo della voce e mano a mano impostate le basi per eseguire correttamente semplici canzoni “a misura di bambino”. Ad alcuni bimbi potranno essere assegnate parti da solista a seconda delle necessità. Sarà incoraggiata la partecipazione del coro ad esibizioni pubbliche.

In pratica…è teoria. La finalità di questo corso è quella di trasmettere tutte le nozioni fondamentali per la formazione di un piccolo musicista attraverso la conoscenza che lui già ha del linguaggio parlato, dei movimenti quotidiani, della percezione di ciò che lo circonda. Ciò che facciamo quotidianamente è già musica, deve essere solo codificato nel linguaggio musicale, in pratica…è teoria!

Musica d’insieme. Se siete una band e volete migliorare l’esecuzione dei vostri pezzi, potete prenotare una lezione di musica d’insieme (60’, 90’ o 120’). Avrete a disposizione la sala prove con un insegnante qualificato che vi spiegherà come perfezionare le vostre performance. Più lezioni acquisti, più impari e più risparmi!

School of Rock. Se vuoi entrare a far parte di una band School of rock è il laboratorio che fa per te, anche se non sai nulla di musica! Potrai studiare musica in modo semplice, divertente ed economico ed esibirti su di un vero palcoscenico assieme alla tua band. Il corso si compone di una lezione di strumento (a scelta tra: canto, basso, batteria e chitarra) e una lezione di musica d’insieme a settimana per provare assieme agli altri componenti del gruppo. Aperto a tutti i livelli di esperienza ed età.

Musical. Per studiare canto, recitazione e danza in un unico corso e far parte di un vero spettacolo di musical a fine anno! Il corso è composto di 2 lezioni collettive a settimana durante le quali si alterneranno l’insegnante di danza, di canto e di recitazione. Il laboratorio è aperto a partecipanti di qualsiasi età e di qualsiasi preparazione artistica a partire dal principiante.

Rap Lab. Per cantare e scrivere musica rap è indispensabile conoscere a fondo “cosa è il rap” partendo dallo studio della cultura hip-hop. Con questo laboratorio potrai apprezzare ancora di più che cosa significa “fare musica rap” comprendendone le tecniche di composizione ed esecuzione. Il laboratorio si compone di una lezione collettiva a settimana.

DJ Producer. Il laboratorio è organizzato in 3 livelli (Corso base DJ, Corso avanzato DJ, Corso base DJ Producer) e ha lo scopo di fornire le basi per diventare un vero e proprio DJ. Sconto per l’acquisto anticipato di tutti e 3 i livelli. Il laboratorio è organizzato in lezioni da 2 ore ciascuna una volta a settimana.

Laboratorio di ritmo. Il ritmo stimola l’elasticità mentale, amplia le possibilità espressive ed aumenta la capacità di ascoltare, sentire e suonare la musica. Il laboratorio è consigliato a tutti i musicisti (qualsiasi strumento), cantanti e a tutti coloro che vogliano approfondire la propria espressività in modo originale e divertente. Verranno eseguiti esercizi e giochi ritmici e saranno presenti veri e propri momenti di creazione ed espressione musicale libera (anche con strumenti non convenzionali). Sono previste 4 lezioni collettive al mese.

Percussioni Africane (djembè e tamburi bassi). La musica africana è un linguaggio antico che ancor oggi è parte viva della cultura quotidiana. Il corso prevede l’apprendimento del djembè e dei tamburi bassi (doundounbà, sangban, kenkeni), strumenti tradizionali della cultura Malinke del West Africa. Verranno curate l’impostazione, la tecnica, i vari accompagnamenti, le frasi musicali in funzione della danza e le frasi soliste sui ritmi tradizionali.

Corso di sopravvivenza per musicisti. Come si organizza un concerto? Come si produce un disco nell’era del digitale? Come si promuove una band? Come si gestisce un tour? Che cos’è la Siae? A queste e ad altre domande fondamentali troverai risposta durante questo laboratorio. Per ogni artista è fondamentale approfondire temi relativi alla tutela giuridica, al diritto d’autore, alla previdenza, alla promozione della propria attività artistica e molto altro ancora perché solo se si conosce, si può sopravvivere con successo nel mondo dello spettacolo. Il laboratorio è organizzato in 10 incontri da un’ora e mezza una volta a settimana.

Effetto speciale: musica ed immagini. Con questo laboratorio verranno approfonditi elementi di acustica ed elettroacustica senza però trascurare il fine creativo. Tali materie saranno sviluppate per stimolare e accrescere la sensibilità creativa di ognuno, tanto nell’ambito della musica elettroacustica che nella progettazione sonora legata anche ad altri ambiti espressivi come il teatro, il cinema, la danza e il multimedia. Il laboratorio è organizzato in 8 incontri da un’ora e mezza una volta a settimana.

Canto: improvvisazione di gruppo. Per partecipare al laboratorio non importa avere particolari attitudini al canto, perchè si tratta di un percorso di conoscenza e scoperta di sè e delle possibilità del proprio Corpo-Voce. Verranno affrontate tematiche relative al rilassamento, alla meditazione e alla danza libera, oltre alla conoscenza della propria voce attraverso l’uso della tecnica diaframmatica e a tecniche di improvvisazione. Il laboratorio è aperto ad interessati di tutte le età.

Armonia musicale e ear training. Il corso è indirizzato sia a studenti di strumento che a professionisti che intendono approcciarsi all’armonia in maniera differente e più moderna. Il corso fonde gli elementi ed i principi base dell’armonia musicale e dell’educazione all’ascolto ed al riconoscimento (ear training). È richiesta la conoscenza base del solfeggio e della lettura musicale. Durante il corso sarà richiesto lo svolgimento di compiti a casa che verranno corretti collettivamente ed utilizzati come materiale di confronto.

Laboratorio di musica hard rock. Il laboratorio di musica hard rock è organizzato su 2 periodi. Il primo periodo (da novembre) è dedicato esclusivamente ai chitarristi. Nel secondo periodo verranno formate le band con i vari strumenti in base ai livelli e alle richieste. Verranno approfonditi argomenti relativi alle corrette tecniche di esecuzione per la chitarra ritmica e per la chitarra solista oltre all’analisi di brani e alla creazione di band con lo scopo di eseguire su un palco i brani proposti.

Alla scoperta di una voce. Guida all’ascolto volta a riscoprire voci di grandi cantanti lirici del passato, spesso ingiustamente non sufficientemente valorizzati. Alcuni grandi nomi che verranno presentati: Adelina PattiCesare Siepi ecc.. Di questi grandi artisti, verranno illustrate la vita e le loro peculiarità vocali. E’ un’occasione unica dedicata sia agli appassionati del settore sia a chi vuole avvicinarsi con curiosità ed intelligenza al melodramma ed ai suoi protagonisti.

Uso software Sibelius. Il corso è organizzato su 2 livelli durante i quali verranno presentate e spiegate le funzionalità ed i comandi fondamentali del software Sibelius. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di utilizzare proficuamente il software. Per la partecipazione è necessario portare con sé il proprio computer con già installato il programma oggetto del laboratorio.

Area 51 (corsi non musicali)

Arti figurative
Acquerello – Corso base. Dedicato a coloro che desiderano imparare la tecnica ad acquerello e a coloro che già la utilizzano ma desiderano avvalersi di una gamma di soluzioni possibili per migliorarsi. Verrà lasciato ampio spazio alla pratica approfondendo allo stesso tempo le tematiche relative al disegno dal vero, alla teoria e uso del colore, ai supporti ed ai materiali utilizzabili. Il laboratorio è organizzato in 10 incontri da un’ora e mezza una volta a settimana.

Corso di fumetto. Il laboratorio è aperto a curiosi di tutte le età che desiderano conoscere meglio il mondo del fumetto entrando a farne parte da protagonisti. Durante il corso verranno affrontate le basi dell’ideazioneprogettazione e prima realizzazione di un fumetto personale (basi del disegno, teoria e tecnica, elementi che compongono la vignetta e la pagina). Il corso è organizzato in 10 lezioni settimanali da un’ora e mezza ciascuna.

Teatro e letteratura
La valigia del lettore
. Laboratorio di lettura ad alta voce. Il corso intende aiutare i partecipanti a trasmettere a un uditorio in maniera gradevole, efficace e consapevole un testo letterario e/o poetico ad alta voce. Sarà data particolare attenzione alla situazione “palcoscenico”, alle sue criticità e potenzialità, oltre alle varie tipologie di microfono utilizzabili. Può partecipare chiunque ami la buona lettura. Il corso è organizzato in 5 incontri in orario serale. In collaborazione con l’associazione culturale ParoleCorolle.

Coro


Il laboratorio di coro prevede l’insegnamento delle seguenti materie:

  • Tecnica respiratoria
  • Tecnica vocale
  • Solfeggio e lettura cantata
  • Repertorio

Gli incontri saranno a cadenza settimanale, destinando la prima parte della lezione alle materie complementari e il restante tempo all’apprendimento del repertorio. I cantanti potranno avere sia un ruolo da coristi (divisi in sezioni a seconda del proprio registro vocale) sia da solisti.

Il corso non ha limiti di età o di sesso ed è accessibile anche a coloro che frequentano già un corso individuale di strumento.

Il repertorio varierà a seconda del livello dei partecipanti, ma indicativamente sarà formato da musica SOUL, FUNK, R&B, GOSPEL, SPIRITUALS, ecc.

Non si esclude inoltre la partecipazione di un supporto live per l’accompagnamento musicale.

Il centro della voce

Il laboratorio “Il Centro della voce” è un metodo con un programma rivoluzionario step-by-step di allenamento vocale e corporale che produce immediati straordinari risultati. Permette un miglior controllo della voce e una maggior libertà espressiva mantenendo la voce flessibile, potente e sopratutto sana.

Noi non abbiamo una sola qualità vocale ma abbiamo la possibilità di produrne tante e combinarle tra di loro. Già lo facciamo in maniera naturale, a seconda del nostro stato d’animo la voce prende la caratteristica di ciò che proviamo in quel preciso momento: tristi, allegri, arrabbiati, malinconici.

Il corpo dà una qualità alla voce ed il suono acquista una rotondità ed un calore che è classico delle belle voci. Il risultato è un’emissione più calda. Il lavoro è localizzato ai muscoli estrinseci del collo, della testa e del busto. La sensazione del suono è quella di provenire da dietro, dal profondo, al centro della testa o di un suono ben proiettato in avanti.

Prendendo atto della differenza ed unicità di ogni persona, Ivete De Souza propone un percorso costruito “su misura”, per arrivare al “proprio meglio individuale”.

Laboratorio utilissimo anche per prepararsi adeguatamente per un provino, per sostenere al meglio un concorso di canto, o per affrontare una delicata audizione per un programma televisivo.

Possono partecipare musicisti, attori, insegnanti, avvocati o comunque persone che per lavoro utilizzano molto la voce.

E’ necessario l’uso della tuta da ginnastica e di scarpe da tennis.

Ivete De Souza

Corso di tabla e talk music


La tabla (o tublaa) è un tipo di tamburo consistente in una cassa di legno o terracotta a forma di barile sulla quale è tesa, mediante legacci, una pelle la cui tensione si può modificare ruotando dei cilindretti. È composta da due corpi di forme e dimensioni diverse, ambedue sono dotate di un cerchio di pasta (sihai) composta di manganese, riso bollito e succo di tamarindo, grazie alla quale si ottiene una sonorità particolarmente armonica.

Le tabla sono utilizzate nella musica pakistana e indiana classica, popolare e religiosa. Sono inoltre utilizzate nella musica occidentale moderna di colorazione etnica (spesso nella world music).

La parola tabla deriva dalla parola araba che significa tamburo.

Le tabla sono strumenti dal suono determinato (intonati con un intervallo di quinta giusto) e sono suonati con le mani, con una raffinatissima tecnica di dita.

Partendo dalla voce il laboratorio ha l’obiettivo di scoprire e sperimentare i caratteristici ritmi tabla che sono la base di partenza per imparare a suonare le tabla.